Il 25 aprile l’Italia festeggia la Liberazione dal nazifascismo e il ritorno alla democrazia, ma durante il ventennio si impose un cambiamento nel linguaggio comune per motivi di esaltazione della lingua italiana e la conseguente eliminazione (artificiosa, dato che si fece largo uso della censura) di molti termini stranieri.
La volontà di italianizzare tutto portò alla ricerca di parole corrispondenti o perifrasi che in alcuni casi risultavano fin troppo lunghe, macchinose, se non addirittura ridicole.
In altri casi, invece, la traduzione adottata è rimasta nel linguaggio comune e la usiamo ancora oggi.
Vediamo qualche esempio:
- Film → Pellicola cinematografica
Invece di usare il termine inglese film, veniva usata la perifrasi pellicola cinematografica. Decisamente troppo lungo! - Sport → Attività fisica
Il termine inglese sport veniva sostituito con una perifrasi come attività fisica o esercizio fisico. In questo caso non è così male - Club → Associazione ricreativa
Per indicare un “club”, si usava la perifrasi associazione ricreativa o circolo, cercando di evitare il termine inglese. Anche in questo caso ci può stare. - Champagne → Sciampagna
Calco decisamente malriuscito, cosa non si faceva pur di non dare soddisfazione ai cugini d’Oltralpe! - Hobby → Passatempo
La parola inglese hobby veniva tradotta in maniera più descrittiva come passatempo, termine rimasto in uso ancora oggi. - Jeans → Pantaloni di tela indigo
Il termine inglese jeans veniva tradotto in modo decisamente descrittivo come pantaloni di tela indigo, facendo riferimento al materiale e al colore tipico dei pantaloni. Bocciato! - Inter → Ambrosiana, Milan → Associazione Calcio Milano, Genoa → Genova 1893 Circolo del Calcio
Negli anni ’30 del Novecento molte squadre del campionato (spesso fondate da stranieri) dovettero italianizzare il proprio nome o, addirittura, cambiarlo. Per fortuna, dopo il ’45 è tornato tutto alle origini! - Sandwich → Tramezzino
Termine coniato da D’Annunzio che nasceva dal “tramezzo”, cioè il momento a metà tra colazione e pranzo, in cui si consumava lo spuntino. Lo usiamo ancora oggi, anche perché non esisteva, e non esiste ancora oggi, un altro adattamento. Se volete sapete da dove viene “sandwich” e perché non si può tradurre, ve lo raccontiamo noi. - Brioche → Brioscia
Calco tremendo anche in questo caso… Il Commissario Zuzzurro la sapeva lunga! Se non sapete chi è il Commissario Zuzzurro, saremo felici di spiegarvelo! - Toast → Pantosto
Parola nata dall’unione di pane e tostato che si è persa… per fortuna!