Quando siamo in viaggio spesso mangiamo fuori e dobbiamo ordinare. Il menu riporta ingredienti e piatti che ci sembrano familiari, ordiniamo e poi… Sorpresa! Quello che arriva non è quello che ci aspettavamo!
Come possiamo evitarlo? Tenendo presente che spesso all’estero si sfrutta l’”Italian Sounding”: nomi che “suonano” come italiani ma che italiani non sono! Lo scopo è richiamare “l’italianità” di un prodotto usando un suono simile al nome originale per sfruttarne il fascino.
Ecco un piccolo elenco per non farsi trovare impreparati davanti a tavola!
- Pepperoni
Dove: USA, UK
Cosa significa: è un salame piccante usato sulla pizza
Perché è sbagliata: in italiano i peperoni sono una verdura
- Latte
Dove: USA, UK
Cosa significa: caffelatte o caffè macchiato con latte
Perché è sbagliato: in Italia “latte” non prevede automaticamente il caffè, anzi…
- Macaroni
Dove: USA, UK
Cosa significa: indica genericamente pasta corta
Perché è sbagliato: in Italia “maccheroni” indica un formato specifico di pasta, tutti gli altri hanno idei nomi propri che li differenziano
- Zucchini
Dove: USA
Cosa significa: zucchine
Perché è sbagliato: in realtà è corretto, solo che viene sempre usato al plurale
- Panini
Dove: USA, UK
Cosa significa: sandwich alla griglia
Perché è sbagliato: anche in questo caso, viene usato con la forma plurale anche se si intende al singolare. Se ne volete più di uno dovete chiedere dei “paninis”!
- “Pasta Alfredo”
Dove: USA
Cosa significa: pasta con una salsa a base di burro e panna
Perché è sbagliato: non si tratta di un piatto tipico italiano, infatti non si trova in nessun ristorante della penisola!