La musica e le lingue – Cosa c’é dietro i nomi delle band? Parte 2

Continuiamo la nostra rassegna iniziata nello scorso articolo:
1. U2 > “Anche Voi / Voi Due”
Esistono diverse versioni sull’origine della band irlandese: potrebbe derivare da un aereo da ricognizione, oppure da una linea della metropolitana della città di Berlino, e la pronuncia crea un’ambiguità con il significato “anche voi” o “voi due”.

LA NOSTRA OPINIONE: Considerate le tematiche affrontate nelle loro canzoni, crediamo che l’inclusività della traduzione “anche voi” sia la più azzeccata

2. Aerosmith > “Aerofabbro”
Il batterista della band Joey Kramer ascoltò la canzone “Aerial Ballet” di Harry Nilsson e pensò che un nome con dentro “Aero” suonasse bene: fu Steven Tyler a pensare alla contrapposizione tra leggerezza e pesantezza che contraddistingueva anche i suoi idoli Rolling Stones e Led Zeppelin e ideò “Aerosmith”, letteralmente “Aerofabbro”.

LA NOSTRA OPINIONE: Nome francamente imbarazzante, che per fortuna non ha compromesso la carriera della band, costellata da successi

3. Kiss > “Bacio”
Fu il chitarrista e cantante Paul Stanley a pensare al nome: aveva in mente una band la cui musica diffondesse l’amore ovunque, in tutto il mondo, e qual è l’espressione universale dell’amore? Il bacio, naturalmente…

LA NOSTRA OPINIONE: Nome semplice, facile da memorizzare e da pronunciare, un significato universale: scelta più che azzeccata, da 10 e lode!

4. Iron Maiden > “Vergine di Ferro”
Fu il bassista e fondatore Steve Harris a dare il nome alla band più famosa dell’heavy metal: doveva colpire l’immaginazione del pubblico, così come la sua musica (potente, maestosa ed epica) colpiva le orecchie degli ascoltatori, e decise che lo strumento di tortura del quale si parla nel romanzo ‘La maschera di ferro’ di Alexandre Dumas faceva al caso suo.

LA NOSTRA OPINIONE: Non il nome più rassicurante del mondo, ma si tratta del classico gruppo di cui ha sentito parlare anche vostra nonna… risultato raggiunto al 100%!

5. Måneskin > “Chiaro di Luna”
Nel caso della band italiana più in voga degli ultimi anni non ci sono ragioni particolari per la scelta del nome: è stata la bassista e fondatrice Victoria a sceglierlo, in omaggio alle sue origini danesi (per parte di madre): infatti “Måneskin” è una parola danese che significa “chiaro di luna”.

LA NOSTRA OPINIONE: Nome esotico che incuriosisce, ma è facile da pronunciare ed ha un bellissimo significato… anche in questo caso, promossi a pieni voti!

Analisi
Traduzione
Revisione
Consegna